top of page

Titolare del trattamento e dati di contatto

​

I dati personali degli utenti e dei clienti (di seguito anche “Interessati”) che fruiscono dei servizi offerti dal presente sito Internet (“Portale”) saranno trattati secondo quanto qui di seguito indicato, e comunque in conformità con il Regolamento Generale sulla protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali n. 679/2016 (“GDPR”), alla normativa italiana in tema di privacy (D.lgs. 196/2003) e ai Provvedimenti generali dell’Autorità Garante per la privacy che abbiano rilevanza nelle attività di Emanuel Napoleone Avvocato. Ricordiamo, inoltre, che i professionisti che agiscono nell’ambito di Emanuel Napoleone Avvocato sono vincolati alla rigorosa osservanza del Codice Deontologico Forense, che tutela il segreto professionale e impone all’avvocato il massimo riserbo su tutto quanto appreso nell’ambito del rapporto con il cliente.
 

Titolare del trattamento è Emanuel Napoleone Avvocato, con sede in Scandiano, Reggio Nell'Emilia, Via Gilberto Fogliani n. 2, P.IVA 0000000000000 (di seguito “Emanuel Napoleone Avvocato”).

​

Potete contattare Emanuel Napoleone Avvocato al seguente indirizzo email: avvocatonapoleone@gmail.com

​

Vi preghiamo di verificare periodicamente il contenuto della presente informativa, in modo tale da essere costantemente aggiornati sulla politica di trattamento dei dati personali applicata da Emanuel Napoleone Avvocato.
 

Servizi liberi (utenti non registrati o non autenticati)
 

Emanuel Napoleone Avvocato offre, attraverso il Portale, alcuni servizi e funzionalità fruibili liberamente e gratuitamente, senza necessità di registrarsi o (se si è già in possesso di un profilo personale) di autenticarsi.
 

Il servizio “Fai una domanda” non richiede la registrazione ma implica la comunicazione da parte dell’utente di informazioni personali non soggette a verifica (indirizzo email, quesito posto e propria città) tramite l’apposita scheda telematica. Emanuel Napoleone Avvocato trasmetterà gratuitamente via email, senza alcun vincolo temporale, un orientamento di massima sul quesito posto. Domanda e risposta potranno essere pubblicate sul Portale, nell’area pubblica della sezione “Consulta le domande”, rigorosamente in forma anonima e senza alcun possibile riferimento all’utente che ha formulato il quesito. Le risposte ai quesiti saranno fornite da un avvocato – appositamente selezionato da Emanuel Napoleone Avvocato – che abbia specifica competenza nella materia (“Collaboratore”).


La pagina “Consulta le domande” è visitabile liberamente ed ha lo scopo di fornire agli utenti spunti utili per le proprie problematiche legali.


Gli utenti possono inoltre inviare una recensione sia sul Collaboratore che li ha seguiti (eventualmente attribuendogli anche un punteggio), sia sul servizio complessivo ricevuto da Emanuel Napoleone Avvocato. Le recensioni, così come l’eventuale attribuzione di punteggio, saranno pubblicati a discrezione di Emanuel Napoleone Avvocato e previa verifica della loro pertinenza con il servizio reso.


E’ infine disponibile gratuitamente un servizio di Newsletter sulle tematiche legali trattate da Emanuel Napoleone Avvocato, che l’utente riceve all’indirizzo email indicato nella scheda di iscrizione.


Servizi soggetti a registrazione/autenticazione e a pagamento
 

E’ richiesta la registrazione (o il log-in) per utilizzare i seguenti servizi: “Contatta l’avvocato” (richiesta di consulenza telefonica o via email), “Fissa un appuntamento” (scelta della data e prenotazione per un incontro presso una sede di Emanuel Napoleone Avvocato e/o presso la sede del Collaboratore autorizzato da Emanuel Napoleone Avvocato), “Chiedi un preventivo”.
 

Per registrarsi è necessario fornire nome e cognome, un indirizzo email e una password che l’utente potrà modificare in qualsiasi momento.
 

Per usufruire delle funzionalità sopra indicate, inoltre, all’utente è richiesto di indicare l’area legale di interesse, la propria città e di specificare il quesito sul quale richiede una consulenza o un preventivo. L’utente può anche allegare uno o più documenti pertinenti alla richiesta.
 

I dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, etc.) e di contatto (indirizzo email etc.) dell’utente che abbia usufruito di uno dei servizi offerti sul Portale, potranno essere utilizzati per l’invio di newsletter sulle tematiche legali trattate da Emanuel Napoleone Avvocato. Tali comunicazioni potranno essere inviate con modalità automatizzate e/o manuali.


Obbligatorietà o meno della comunicazione dei dati
 

Il conferimento ad Emanuel Napoleone Avvocato delle informazioni richieste per usufruire di uno dei servizi offerti dal Portale è del tutto volontario. In assenza di tali informazioni, tuttavia, Emanuel Napoleone Avvocato non potrà far fronte alla richiesta dell’utente.
 

Nel caso si usufruisca di una prestazione a pagamento, il cliente dovrà comunicare obbligatoriamente ad Emanuel Napoleone Avvocato ulteriori dati (quali ad esempio il Codice Fiscale e l’indirizzo di residenza per le persone fisiche; la sede, il numero di P.IVA e il codice univoco per le imprese e le società) che sono necessari ad effettuare gli adempimenti di natura amministrativo-contabile collegati alla prestazione professionale. In assenza di tali dati, non sarà possibile eseguire correttamente tale prestazione e gli obblighi legali ad essa conseguenti.
 

Finalità e base giuridica
 

  1. Servizi liberi. I dati personali dell’utente sono trattati, a seconda dei casi: (i) per far fronte alla richiesta di consulenza gratuita; ovvero (ii) per elaborare un quesito da pubblicarsi in forma anonima sul Portale; ovvero ancora (iii) per gestire le recensioni e i commenti relativi ad un Collaboratore o ai servizi offerti da Emanuel Napoleone Avvocato. Nel caso (i), il trattamento dei dati è giustificato ai sensi dell’art. 6 paragrafo 1 lett. (b) del GDPR e, limitatamente ai dati di categorie particolari di cui all’art. 9 del GDPR eventualmente contenuti nel quesito, sul consenso dell’utente (tale consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento). Le attività di cui ai punti (ii) e (iii) sono invece giustificate dal legittimo interesse di Emanuel Napoleone Avvocato a valorizzare i servizi offerti sul Portale attraverso la messa a disposizione di quesiti e risposte e la pubblicazione dei feedback di coloro che hanno fruito di uno di tali servizi.

  2. Servizi che richiedono la registrazione o a pagamento. I dati personali saranno trattati al fine di registrare l’utente al Portale, di prestare la consulenza richiesta, nonché di porre in essere le attività amministrativo/contabili e gli adempimenti legali connessi a tale consulenza. Il trattamento dei dati richiesti per la registrazione è giustificato dal consenso dell’Interessato, che può essere revocato in qualsiasi momento. Il trattamento dei dati personali connessi ad una prestazione professionale è giustificato, a seconda dei casi, dalla necessità di adempiere il contratto o comunque di far fronte alla richiesta dell’Interessato, e, limitatamente ai dati di categorie particolari di cui all’art. 9 del GDPR eventualmente comunicati nell’ambito della consulenza, sul consenso dell’utente (che potrà essere revocato in qualsiasi momento).

  3. In connessione a tali servizi, viene trattato esclusivamente l’indirizzo email dell’utente o del cliente, al fine di inviargli aggiornamenti sulle tematiche giuridiche trattate da Emanuel Napoleone Avvocato, comunicazioni informative o inviti ad eventi ed iniziative organizzate da Emanuel Napoleone Avvocato o nei quali Emanuel Napoleone Avvocato agisca come partner. Il trattamento di tali dati si basa, a seconda dei casi, sul legittimo interesse di Emanuel Napoleone Avvocato a valorizzare i servizi prestati ed i rapporti con la propria clientela ovvero, nel caso di iscrizione volontaria al sevizio, sul consenso dell’interessato. In ogni caso, l’Interessato può in ogni momento chiedere di non ricevere più la newsletter ed in tal caso la sua email sarà cancellata dal relativo database di Emanuel Napoleone Avvocato.
     

Soggetti che possono accedere ai dati personali
 

I dati necessari alla registrazione saranno accessibili esclusivamente a personale autorizzato di Emanuel Napoleone Avvocato ai sensi dell’art. 29 del GDPR e, se del caso, ai soggetti che prestano i servizi informatici o di hosting.
 

I dati personali dell’utente registrato e quelli che si riferiscono al contenuto della richiesta saranno inoltre accessibili al Collaboratore che ha direttamente prestato la consulenza. I dati contabili potranno essere resi accessibili a banche o intermediari.
 

Tutti i soggetti esterni diversi dal personale di Emanuel Napoleone Avvocato, che abbiano accesso ai dati, sono nominati responsabili ai sensi dell’art. 28 del GDPR o agiscono in qualità di amministratori di sistema.
 

Periodo di conservazione
 

I dati personali relativi ad Interessati che abbiano fruito di servizi a pagamento e/o gratuito, la cui conservazione è necessaria per le finalità amministrativo/contabili oppure per consentire ad Emanuel Napoleone Avvocato la difesa in eventuali giudizi, saranno conservati per 10 anni.
 

Le restanti informazioni personali saranno rimosse o rese anonime spirato il termine di 5 anni oppure – per i dati trattati sulla base del consenso dell’Interessato – rimosse entro pochi giorni dalla revoca del consenso, salvo che non sussista altro fondamento giuridico per il relativo trattamento.
 

Diritti degli Interessati
 

Ciascun Interessato può esercitare i diritti previsti dal GDPR ossia: (i) il diritto di accesso ai propri dati personali e alle informazioni quali la finalità del trattamento e la tipologia di dati detenuti da Emanuel Napoleone Avvocato (art. 15 GDPR); (ii) il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti oppure l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 GDPR); (iii) il diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) dei dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dall’art. 17 del GDPR; (iv) il diritto alla limitazione del trattamento, ossia ad ottenere il contrassegno dei dati personali conservati con l’obiettivo di limitarne il trattamento in futuro (art. 18 GDPR); (v) il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR); (vi) il diritto di proporre un reclamo all’Autorità di controllo, qualora siano state violate le disposizioni del GDPR ed in generale della normativa sulla protezione dei dati; (vii) ove il trattamento dei dati sia giustificato dal suo consenso, il diritto a revocarlo in qualsiasi momento, per qualsiasi trattamento futuro.

​

Ultimo aggiornamento: 6 gennaio 2023

 

Privacy Policy

bottom of page